Al Congresso annuale di ACI EUROPE, Olivier Jankovec ha annunciato il primo grande cambiamento strutturale al programma nato nel 2009 introducendo due nuovi livelli di accreditamento:
- Livello 4 (Transformation)
- Livello 4+ (Transition)
L'introduzione di questi due nuovi livelli segna un cambiamento per quanto riguarda l'ambizione del programma a livello globale. La riduzione delle emissioni di CO2 ed il miglioramento continuo sono stati il fulcro di tale iniziativa sin dal suo lancio.
Se dal livello 1 al livello 3+ era consentita una certa flessibilità nell'entità delle riduzioni ottenute, i livelli 4 e 4+ stabiliscono ulteriori obblighi, vale a dire:
- llineamento con l'accordo di Parigi. E' infatti richiesto agli aeroporti di allineare le loro strategie ed i loro piani di gestione del carbonio promuovendo attività che permettano di limitare un incremento del riscaldamento globale a temperature inferiori a 2 °C (idealmente a 1,5 °C)
- estensione dell'impronta di carbonio. Devono essere incluse ulteriori fonti di emissioni, in particolare si devono coprire le emissioni di scope 3 significative, comprese quelle delle compagnie aeree
- maggiore coinvolgimento degli stakeholder. I requisiti relativi al coinvolgimento degli stakeholder vengono rafforzati, con partnership efficaci orientate a fornire riduzioni delle emissioni in primo piano