Il monitoraggio della Biodiversità coinvolge due aree specifiche:
Nell'area BIO01 viene effettuato il monitoraggio di:
Nell'area agricola BIO02 viene invece effettuato il monitoraggio ante operam e post operam degli uccelli e degli anfibi e rettili di particolare interesse per rarità, pregio naturalistico, ecc..
Gli obiettivi complessivi ed integrati dei monitoraggi della Biodiversità sono:
Il monitoraggio degli uccelli (avifauna) viene effettuato una volta ogni due anni e coinvolge sia l'avifauna nidificante attraverso 10 campagne distribuite con cadenza quindicinale nella stagione riproduttiva (15 marzo – 15 agosto), sia l’avifauna svernante nell’ambito di 3 campagne con cadenza mensile nel periodo invernale (dicembre-febbraio).
Il monitoraggio degli ecosistemi sia acquatici che terrestri, integrati con le specie floristiche, viene effettuato una volta ogni tre anni; prevede l'esecuzione di due campagne, una primaverile ed una autunnale, permette di effettuare un aggiornamento dello stato di conservazione di tali ambienti e produce una cartografia aggiornata degli stessi.
Tutte le attività sono oggetto di specifici rapporti scaricabili dalla pagina Archivio documenti.
![]() |
![]() |
![]() |
STAZIONI DI MONITORAGGIO UCCELLI | STAZIONI DI MONITORAGGIO HABITAT E FLORA | STAZIONI DI MONITORAGGIO ANFIBI E RETTILI |
< Cosa facciamo | La fauna > |