La centralina acquisisce in continuo le emissioni degli inquinanti dispersi in atmosfera; l'acquisizione è estesa anche ai principali parametri rappresentativi delle condizioni meteorologiche. Per quanto riguarda l'attività pregressa di monitoraggio, tutte le rilevazioni (dal 2009 al 2019) sono confluite in relazioni tecniche consultabili e scaricabili dalla sezione specifica in Archivio documenti. Dal 2020 sono disponibili nella stessa pagina report annuali di sintesi dei dati registrati dalla centralina dell'aeroporto costituiti da tabelle con medie mensili e confronto dei valori rilevati con i limiti di legge del D.Lgs. 155/2010.
In relazione all'attività di monitoraggio, le analisi sono di seguito riportate mediante due tabelle. La prima si riferisce alle medie mensili delle rilevazioni dell'anno in corso, nella seconda sono pubblicati i valori confrontabili con i diversi valori limite previsti dal D.Lgs. 155/2010 dell'anno precedente.
Per tale motivo la prima tabella è finalizzata ad un'informazione di massima sull'andamento dei valori dei diversi inquinanti; mentre la seconda tabella fornisce i valori dai quali trarre conclusioni in merito alla norma di riferimento sopra citata.
MEDIE MENSILI DEI DATI RILEVATI NELL'ANNO 2023 DALLA CENTRALINA DELL'AEROPORTO
MEDIE MENSILI DEI DATI RILEVATI NELL'ANNO 2023 DALLA CENTRALINA DELL'AEROPORTO DI VENEZIA | |||||||||||||
SO2 | PM2.5 | PM10 | O3 | NO | NOX | NO2 | BENZENE | CO | Temperatura | Velocità vento | Pioggia | Radiazione solare incidente | |
u. di misura | µg/m3 293K | µg/m3 293K | µg/m3 293K | µg/m3 293K | µg/m3 293K | µg/m3 293K | µg/m3 293K | µg/m3 293K | mg/m3 293K | °C | m/s | mm tot mese | W/m2 |
Gennaio | 1,2 | 38,8 | 60,3 | 30,4 | 20,8 | 54,0 | 22,1 | 3,2 | 0,8 | 4,8 | 1,6 | 72,2 | 38,7 |
Febbraio | 1,6 | 53,1 | 104,9 | 36,4 | 25,9 | 63,1 | 23,3 | 3,6 | 0,8 | 4,1 | 1,6 | 1,2 | 65,0 |
Marzo | 1,3 | 22,4 | 46,0 | 65,2 | 4,3 | 25,8 | 19,2 | 5,3 | 0,6 | 9,6 | 2,0 | 29,4 | 118,2 |
Aprile | 1,1 | 17,0 | 28,3 | 88,7 | 2,3 | 21,1 | 17,6 | 4,8 | 0,5 | 18,8 | 2,3 | 19,8 | 163,9 |
Maggio | 1,1 | 18,5 | 25,7 | 87,1 | 2,5 | 20,2 | 16,4 | 3,5 | 0,5 | 17,2 | 2,4 | 159,6 | 168,7 |
Giugno | 1,2 | 23,3 | 32,0 | 98,3 | 3,6 | 22,3 | 16,8 | 5,4 | 0,5 | 22,9 | 2,3 | 105,8 | 209,1 |
Luglio | |||||||||||||
Agosto | |||||||||||||
Settembre | |||||||||||||
Ottobre | |||||||||||||
Novembre | |||||||||||||
Dicembre |
CONFRONTO DEI VALORI RILEVATI NELL'ANNO 2022 DALLA CENTRALINA DELL'AEROPORTO CON IL LIMITI DI LEGGE (D.LGS 155/2010)
Inquinante |
Nome Limite |
Indicatore statistico |
Limite |
Valore rilevato |
N° valori sopra il limite |
Superamento [si/no] |
SO2 |
Livello critico per la protezione della vegetazione |
media annuale |
20 µg/m3 |
0,89 µg/m3 |
/ |
NO |
media invernale |
20 µg/m3 |
0,96 µg/m3 |
/ |
NO |
||
Soglia di allarme |
Superamento per 3 ore consecutive del valore di soglia |
500 µg/m3 |
/ |
0 |
NO |
|
Limite orario per la protezione della salute umana |
Media oraria |
350 µg/m3 da non superare più di 24 volte per anno civile |
/ |
0 |
NO |
|
Limite di 24 ore perla protezione della salute umana |
Media giornaliera |
125 µg/m3 da non superare più di 3 volte per anno civile |
/ |
0 |
NO |
|
NOx |
Livello critico per la protezione della vegetazione |
Media annuale |
30 µg/m3 |
49 µg/m3 |
/ |
SI |
NO2 |
Soglia di allarme |
Superamento per 3 ore consecutive del |
400 µg/m3 |
/ |
0 |
NO |
Limite orario per la protezione della salute umana |
Media oraria |
200 µg/m3 da non superare più di 18 volte per anno civile |
/ |
0 |
NO |
|
Limite annuale per la protezione della salute umana |
Media annuale |
40 µg/m3 |
29,1 µg/m3 |
/ |
/ |
|
/ |
99.8° percentile delle medie orarie |
/ |
100,8 |
/ |
/ |
|
PM10 |
Limite di 24 ore perla protezione della salute umana |
Media giornaliera |
50 µg/m3 da non superare più di 35 volte per anno civile |
/ |
90 |
SI |
Limite annuale per la protezione della salute umana |
Media annuale |
40 µg/m3 |
40,7 µg/m3 |
/ |
SI |
|
PM2.5 |
Limite annuale per la protezione della salute umana |
Media annuale |
25 µg/m3 |
21,7 µg/m3 |
/ |
NO |
CO |
Limite per la protezione della salute umana |
Massimo giornaliero della media mobile su 8 ore |
10 mg/m3 |
/ |
/ |
NO |
C6H6 |
Limite annuale per la protezione della salute umana |
Media annuale |
5 µg/m3 |
2,09 µg/m3 |
/ |
NO |
O3 |
Soglia di informazione |
Superamento del valore orario |
180 µg/m3 |
/ |
45 |
SI |
Soglia di allarme |
Superamento del valore orario |
240 µg/m3 |
/ |
0 |
NO |
|
Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana |
Massimo giornaliero della media mobile su 8 ore |
120 µg/m3 |
191 |
/ |
SI |
|
Valore obiettivo per la protezione della salute umana |
Massimo giornaliero della media mobile su 8 ore |
120 µg/m3 da non superare per più di 25 giorni all'anno come media su 3 anni |
/ |
95 |
SI |
|
/ |
93,15° percentile dei massimi giornalieri delle mobili su otto ore (valore obiettivo) |
/ |
143,0 |
/ |
/ |
Quadro normativo> |