Produzione di energia pulita

L'infrastruttura aeroportuale è un elemento che si può certamente considerare energivoro a causa sia dei lunghi periodi di utilizzo giornalieri dei diversi impianti, sia dell'elevato numero degli occupanti (passeggeri e personale dipendente).

Al fine di dare un contributo alla lotta contro i cambiamenti climatici tra le diverse strategie individuate, l'opzione di autoprodurre energia elettrica da fonti rinnovabili contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra. Questo perchè queste fonti sono dotate di un potenziale energetico che si rinnova continuamente.

Vengono quindi considerati impianti alimentati da fonti rinnovabili quelli che per produrre energia elettrica utilizzano:

  • il sole
  • il vento
  • l’acqua
  • le risorse geotermiche
  • le maree
  • il moto ondoso
  • la trasformazione dei rifiuti organici ed inorganici o di biomasse

Attualmente, gli impianti fotovoltaici a servizio di SAVE S.p.A. presenti ed in esercizio presso l'Aeroporto Marco Polo di Venezia, si trovano sulle coperture dei seguenti edifici:

La produzione di energia elettrica di tali impianti, nell'anno corrente, risulta qui riassunta:

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2025 [kWh]
  Vecchia Aerostazione impianto n. 1 Vecchia Aerostazione impianto n. 2 Darsena - Moving Walkway Presidio Vigili del Fuoco Ampliamento Terminal Lotto 1
GENNAIO 11.529 6.361 4.814 904 7.615
FEBBRAIO 21.886 11.679 8.697 1.649 14.780
MARZO 40.421 20.498 14.995  2.785 26.062
APRILE 50.624 25.617 19.448  3.500 33.560
MAGGIO 64.883 31.901 26.187  4.393 42.952
GIUGNO 78.719 41.159 24.830  5.160 50.350
LUGLIO 75.149 38.668 23.148  4.969 47.722
AGOSTO          
SETTEMBRE          
OTTOBRE          
NOVEMBRE          
DICEMBRE          
NOTE:   

Invece, nella sezione Archivio documenti è possibile visionare le informazioni degli anni precedenti. 

< Airport Carbon Accreditation Gestione efficiente dell'energia>