In tabella sono riportati i valori del Livello continuo equivalente in curva di ponderazione A secondo un tempo di lungo periodo pari al mese. I valori riportati in ogni singola riga relativa il mese specifico, rappresentano il contributo energetico al clima acustico di zona, derivante da tutte le eventuali infrastrutture di trasporto (aeroporto compreso) e/o attività comunque equiparate a sorgenti sonore. Trattasi quindi di valori rappresentativi del livello di rumore ambientale o complessivo e quindi non attribuibilI ad una singola e specifica sorgente emissiva. Per alcune giornate del mese si potrebbe comunque procedere ad un'analisi relativa il contributo acustico del solo aeroproto e per tale motivo i valori in tabella sono da considerarsi definitivi solo quando saranno pubblicati e validati i valori relativi le tre settimane a maggior traffico "LAeq,TLn DPCM 14/11/1997 " (cellette in verde nella parte terminale della tabella).
Nella riga "LAeq,TLn DPCM 14/11/1997" sono invece riportati per singola postazione i valori rappresentativi del solo contributo aeroportuale calcolato su un TL posto pari a 21 periodi notturni contenuti in21 giorni. I 21 giorni rappresentano le tre settimane a maggior traffico definite dal DM 31/10/1997. Il valore è calcolato in questo modo in coerenza con il valore di Lva previsto dalla specifica normativa relativa l'infrastruttura aeroportuale (DM 31/10/1997). Il valore di LAeq,TL non è quindi utilizzabile per eventuali conclusioni che possano far riferimento al rispetto o meno di un valore limite, dato che l'unico valore limite è espresso solo rispetto al descrittore LVA.
MESE | LAeq,TL Notturno - Anno 2023 | |||||
TESSERA | Cà NOGHERA | PORTEGRANDI | ||||
RUM03.1-1705 | RUM01.1-1630 | RUM02.1-1702 | RUM04.1-1701 | RUM05.1-1703 | 1718 | |
V. Vecchio Hangar | V.Leonino da zara | V.Alessandria | V.della Laguna | V.Paliaghetta | V.Paolo Lo Monaco | |
GENNAIO | 49,1 | 50.9 | 50,6 | 49,2 | 54,0 | 45,1 |
OTTOBRE | 51.3 | |||||
NOVEMBRE | 52.1 | |||||
DICEMBRE | 51.1 | |||||
FEBBRAIO | 48,8 | 51,2 | 51,3 | 50,1 | 54,0 | 44,8 |
MARZO | 49,6 | 51,0 | 50,8 | 49,5 | 54,3 | 46,0 |
APRILE | 48,2 | 51,7 | 51,1 | 49,6 | 53,9 | 47,7 |
MAGGIO | 49.9 | |||||
GIUGNO | 49.5 | 51.5 | 49.9 | 50.7 | ||
LUGLIO | 49.7 | 50.8 | 49.8 | 50.2 | ||
AGOSTO | 49.2 | 51.3 | 50.4 | 50.2 | ||
SETTEMBRE | 51.4 | 51.8 | 48.8 | 49.7 | ||
LAeq,TLn DPCM 14/11/1997 | ||||||
NOTE |
|
|||||
LEGENDA CAMPO "LAeq,TLn DPCM 14/11/1997" Celletta sfondo "arancio" - Dato non Validato: Il calcolo derivante dall'esecuzione automatica di tutte le operazioni di acquisizione e correlazione non è stato oggetto di validazione da parte dell'operatore. Celletta sfondo "verde" - Dato Validato: Il calcolo derivante dall'esecuzione automatica di tutte le operazioni di acquisizione e correlazione è stato oggetto di validazione da parte dell'operatore. L'attività di validazione può anche prevedere una specifica analisi relativa le frequenze tipiche del "rumore naturale - insetti" che in alcuni luoghi ed in alcuni periodi possono saturare completamente i livelli di pressione sonora rilevati dallo strumento. |
< Monitoraggio in corso |